Mamma iperprotettiva condannata dalla Cassazione

La Corte di Cassazione ha confermato la condanna a un anno e 4 mesi di reclusione nei confronti di una mamma che riempiva di cura e attenzioni il figlio ritardandone in questo modo la regolarità dello sviluppo. Insieme alla madre è stato condannato anche il nonno del bambino. Secondo i giudici infatti “l’iperprotezione e l’ipercura” costituiscono reato di maltrattamenti.

Elisa G., mamma del bimbo, e il nonno materno, Giggetto G., hanno protestato in Cassazione contro la condanna per maltrattamenti inflitta dal gup del tribunale di Ferrara nel 2007 e confermata dalla Corte di Appello di Bologna.

La vicenda è emersa dopo la separazione di una coppia con un figlio che era rimasto a vivere con la madre e con il nonno. Il bambino che presentava una serie di stranezze di comportamento, tra cui – sosteneva il genitore – il rifiuto di qualsiasi contatto con la figura del padre. 

Ci sarebbero stati inoltre problemi anche con i coetanei, oltre che con la parte restante del contesto sociale, schivati dal bambino. Ne era scaturita dunque prima una denuncia e poi un’inchiesta, durante la quale i due indagati, la madre e il nonno del bambino, si erano difesi affermando che nel loro comportamento non si poteva ravvisare alcuna sopraffazione perché al piccolo non era mai stata usata violenza psichica o fisica.

Tuttavia in sede di giudizio i giudici in tre differenti gradi hanno dato torto alla mamma e al nonno. Con la sentenza 36503 pronunciata lo scorso 23 settembre, la suprema corte ha ravvisato infatti un “eccesso di accudienza” che non troverebbe alcuna giustificazione nelle cure normalmente rivolte a un bambino.

Inoltre, si prosegue nelle motivazioni, è plausibile che inizialmente la madre e il nonno possa aver agito in buona fede, sia pur secondo una falsa coscienza, nella scelta delle metodiche educative e nella accurata attenzione ad impedire contatti di ogni tipo al bambino, isolandolo così nelle mura domestiche.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione