La dieta può ritardare l’ingresso alla dialisi dei pazienti con insufficienza renale cronica e migliorare la loro qualità di vita. È quanto sostiene l’Associazione nazionale dietisti (Andid) che si è riunita a Firenze in occasione del 25esimo congresso nazionale.
Fosforo, latte e latticini possono essere molto pericolosi per chi soffre di insufficienza renale cronica, così come una dieta troppo ricca di sale.
Quando il rene è danneggiato, come avviene nei pazienti con insufficienza renale cronica, non è più in grado di eliminare il fosforo. È quanto ha spiegato Giovanna Cecchetto, presidente nazionale Andid, che ha precisato che in questi casi è necessario monitorarne minuziosamente il quantitativo introdotto con la dieta, soprattutto attraverso latte e latticini.
“Una dieta ipoproteica e senza fosforo – spiega Anna Laura Fantuzzi, segretario nazionale dell’Andid, coordinatrice e referente dell’Ambulatorio di Malattie Renali presso l’Unità Operativa di Scienza dell’Alimentazione e Dietetica del Nuovo Ospedale Estense di Modena – svolge una funzione protettiva fondamentale contro quella che in letteratura viene definita la ‘morte renale’, prolungando la stabilizzazione della malattia e allontanando il momento della dialisi di oltre un anno, e quindi dell’eventuale trapianto.
Un aiuto importante, oltre al controllo di diabete e pressione arteriosa, proviene, quindi, proprio da un corretto piano dietetico. Nel trattamento, nella cura e nella gestione delle eventuali complicanze dell’insufficienza renale cronica – continua Fantuzzi – non è, infatti, sufficiente predisporre una terapia dietetica a basso contenuto di proteine e sale, ma occorre anche prevedere e prevenire l’eccessivo accumulo di fosforo, che costituisce un fattore di rischio importante nella progressione delle malattie renali”.
In Italia oltre 6 milioni di persone già soffrono di una patologia dell’organo, più di 50 mila sono i pazienti in dialisi ed oltre il 10% della popolazione adulta presenta tutte le condizioni per sviluppare in futuro una malattia renale cronica.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione