La psoriasi è una malattia cutanea cronica infiammatoria che è stata associata a un profilo citochinico Th1 e più recentemente Th17. Si associa ad una normale risposta del sistema ipotalamo-ipofisi-surrene e ad una incrementata reattività dell’asse della midollare surrene.
La dermatite atopica è una malattia cronica infiammatoria associata ad una predisposizione atopica e correlata ad un profilo citochinico di tipo Th2. Si associa ad un livello basale di cortisolo normale e ad un livello di catecolamine elevato, ma, in risposta allo stress, si ha una ridotta risposta dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e un incremento dell’asse della midollare del surrene. Lo stress provoca aggravamento della dermatite atopica attraverso l’infiammazione neurogenica sostanza P-dipendente e una alterazione del profilo citochinico di tipo Th2.
Ricordiamo che la risposta Th1 è orientata in senso citotossico nei confronti di virus e batteri. È sostenuta dall’IFN-γ (che attiva la produzione di radicali liberi, monossido di azoto soprattutto, da parte dei macrofagi e inibisce la risposta Th2) e dall’IL-12 (che stimola le cellule NK a produrre IFN-γ). È una risposta carente nei Paesi industrializzati ove prevale la risposta Th2.
La risposta Th2, invece, è orientata in senso anticorpale, è attiva nei confronti di microrganismi extracellulari ed è tipica delle malattie allergiche. È sostenuta dall’IL-4, IL-5, IL-13 e IL-10. Quando è sregolata può portare ad un eccesso di risposta anticorpale verso allergeni (malattie allergiche) o verso i propri tessuti (autoanticorpi) con la comparsa di malattie autoimmuni da autoanticorpi.
La natura dell’antigene seleziona il tipo di risposta. In ogni caso non tutti i virus inducono una potente risposta Th1. Il virus dell’influenza e del morbillo, ad esempio, sopprimono la risposta Th1 e vaccinando contro il morbillo i bambini di pochi mesi, con sistema immunitario ancora immaturo, è possibile squilibrarli in senso Th2 con conseguente iperattività allergica.
Per ulteriori approfondimenti su questo argomento si rinvia al testo Multidisciplinarietà in Medicina.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione