In particolare in Asia e Africa, dove la malaria colpisce maggiormente, i farmaci anti-malarici non funzionano in quanto uno su tre sarebbe addirittura contraffatto. A lanciare l’allarme dalle pagine della rivista scientifica Lancet Infectious Diseases è uno studio statunitense condotto dal Fogarty International Center dei National Institutes On Health.
I ricercatori americani hanno confrontato i dati provenienti da due studi separati condotti sui farmaci distribuiti negli ultimi dieci anni nelle due aree tropicali in cui il fenomeno della malaria è notoriamente più diffuso. Gli autori dello studio sono così arrivati alla conclusione che la scarsa qualità di alcuni prodotti e soprattutto la diffusione di compresse contraffatte costituiscono la causa dell’insorgenza della resistenza ai farmaci antimalarici e del fallimento delle terapie.
All’origine del giro di contraffazione vi sarebbe la scarsa attività di monitoraggio e controllo dei farmaci durante la fase di produzione. Secondo lo studio, la dimensione del fenomeno lascia ipotizzare che vi sia la complicità delle case farmaceutiche e delle agenzie che, come denunciano gli studiosi, “laddove individuano casi sospetti, invece di denunciarli, li tengono riservati”.
“Gran parte della morbilità e della mortalità causate dalla patologia – spiegano i ricercatori – potrebbero essere evitate se i farmaci disponibili per i pazienti fossero davvero efficaci, di alta qualità ed utilizzati correttamente”.
Potenzialmente circa metà della popolazione mondiale potrebbe contrarre la malaria. Nei 106 i Paesi in cui questa patologia è considerata endemica, 3,3 miliardi di persone questo rischio lo corrono tutti i giorni, mentre sono tra le 65mila e il milione e 200mila quelle che ogni anno si infettano e muoiono a causa del protozoo Plasmodium Falciparum trasmesso dalla zanzara anofele.
Dal 2000 la mortalità per malaria è scesa del 25 per cento a livello globale e solo nella regione africana questa percentuale sarebbe del 33 per cento. Gli osservatori dell’Oms affermano tuttavia che non è ancora abbastanza per raggiungere gli obiettivi prefissati per il controllo di tale malattia.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione