Notebook, smartphone, alimentatori… Cresce il numero degli accessori tecnologici che gli italiani quotidianamente portano con sé. Borse e tracolle pesanti perchè riempite di gadget hi-tech rappresentano però la causa dei problemi alla schiena di cui soffrono molti uomini. Secondo la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, il peso della tecnologia “schiaccia” nel nostro Paese ben 2 milioni di maschi.
Come spiega Paolo Palombi, direttore della II divisione di ortopedia dell’ospedale Cto di Roma, “si arriva facilmente oltre i cinque chili di peso che poi gravano sulle spalle, magari per buona parte della giornata, provocando l’affaticamento della schiena. Le borse da portare a tracolla, per evitare rischi, non dovrebbero mai pesare oltre i due chili”. Ad aggravare i disturbi avvertiti dagli italani si aggiunge poi l’abitudine alla sedentarietà e le posture scorrette che alterano la curvatura fisiologica della colonna.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione