Mal di gola: ecco le cure naturali più efficaci

Le cure naturali possono aiutarci a superare il mal di gola, malessere di stagione. Gli sbalzi termici mettono a dura prova la gola e ecco dunque la necessità di trovare sollievo. Molte persone non amano curarsi con le medicine e dunque preferiscono ricorrere ai rimedi naturali a base di erbe officinali.

Funziona l’estratto di semi di pompelmo peraltro combatte non solo il mal di gola ma tutti quegli stati flogistici tipici anche dell’influenza come: febbre, dolori articolari e mal di testa. Funziona anche per i disturbi gastrointestinali. Scrive Cristiana Di Stefano:

L’estratto di semi si è dimostrato molto efficace: 3-15 gocce 2-3 volte al giorno diluite in un bicchiere di acqua. Le gocce sono già diluite in glicerina e devono essere mescolate molto bene all’acqua; se il sapore è troppo amaro, si può aggiungere del succo di frutta. La stessa posologia può essere utilizzata con successo anche nelle infezioni del tratto gastrointestinale con diarrea, dolori addominali, nausea e vomito.

Altra buona cura è rappresentata dall’olio essenziale di eucalipto che aiuta a respirare meglio grazie ai suffumigi. In una ciotola riempita con acqua bollente si sciolgono 5 gocce di olio essenziale di eucalipto e si respira il vapore con la testa coperta da un asciugamano.

Altro potente aiuto arriva dalla santoreggia erba efficace anche per faringiti e laringiti da usare sotto forma di olio essenziale: ne bastano 8 gocce diluite in un bicchiere d’acqua e il liquido disinfettante per i gargarismi è pronto. Scrive Vincenzo Francia:

La santoreggia (Satureia hortensis), pianta spontanea che cresce nei terreni umidi, usata fin dall’antichità per le sue straordinarie proprietà immunostimolanti e antinfettive. L’olio essenziale che se ne ricava è eccellente per curare la tosse da infiammazione delle mucose, ma anche tutti i malanni della gola di origine batterica, per le sue alte capacità battericide. L’olio essenziale di santoreggia va usato però in piccole quantità perché è ricco di sostanze dermocaustiche e sensibilizzanti.

Infine per i malanni più impegnativi c’è l’olio essenziale di mirra che bene si presta a suffumigi e che come scrive Altrasalute è:
Disinfiammante, antisettico, astringente, carminativo, sedativo, espettorante, antireumatico. L’olio essenziale di Mirra risulta efficace per le forme di bronchite, per eczemi e screpolature della pelle, per i dolori reumatici, per gengiviti e stomatiti, per la diarrea.

Fonte: ecoblog.it

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione