Disturbi molto diffusi, in particolar modo tra le donne, sono insonnia, irritabilità, stanchezza, tensione, gonfiore addominale. Spesso dietro questi sintomi si nasconde la mancanza di un minerale: il magnesio. Specialmente in alcuni momenti della vita di una donna, come il periodo premestruale, la gravidanza, l’allattamento il fabbisogno di questo minerale cresce. Ma il corpo ne ha bisogno anche in periodi di forte stress, se si consumano alcolici o molti latticini, nei diabetici, in chi soffre di osteoporosi o ipercolesterolemia, in chi mangia molta carne o troppi carboidrati.
Vediamo più da vicino cosa fa effettivamente il magnesio. Oltre a partecipare all’attività di circa 300 enzimi essenziali al metabolismo dei carboidrati e degli aminoacidi, ha un’azione rilassante sulle contrazioni neuromuscolari, favorisce l’assorbimento di altri minerali, contribuendo a regolare l’equilibrio acido-alcalino dell’organismo. Aiuta ad utilizzare le vitamine C ed E oltre quelle del complesso B, che aiutano a trasformare il nutrimento in energia e sono importanti per la salute del sistema nervoso.
Come si può assumere più magnesio? In quali alimenti si trova? È molto facile da trovare, più facile di quanto può sembrare. È presente in tutte quelle verdure a foglia verde, meglio se consumate fresche e crude. Altra ottima fonte è il germe di grano, da mangiare non macinato, la crusca, la soia, i fichi, il mais, noci e mandorle, i fagioli secchi, il riso integrale. E per la gioia di tutti i golosi buona fonte ne sono cioccolato fondente e cacao amaro. Naturalmente in farmacia si possono trovare anche degli integratori a base di magnesio, ma è sempre preferibile provare a curare i malanni prima con una sana alimentazione.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione