Sicurezza alimentare: made in Italy minacciato dal business della contraffazione

Secondo le cifre del Rapporto Italia a Tavola, presentato oggi da Legambiente e Movimento Difesa del Cittadino, in Italia è allarme contraffazione degli alimenti.

Vini blasonati annacquati, mozzarelle di bufala campana Dop taroccate, olio extra vergine ‘deodorato’,  falsi pomodori San Marzano, panettoni e colombe falsamente artigiani, pesce congelato spacciato per fresco. I falsari del cibo colpiscono made in Italy e qualità. Si tratta di un’attività criminale che sta crescendo anche grazie a Internet e ai nuovi media e dietro la quale si cela un vero e proprio business.

La forma più nota di contraffazione è quella del cosiddetto Italian sounding: la pirateria agroalimentare internazionale utilizza cioè denominazioni geografiche, marchi, parole, immagini, slogan e ricette che si richiamano all’Italia per pubblicizzare e commercializzare prodotti che in realtà non hanno nulla a che fare con la rete nazionale.

Secondo un rapporto della Federalimentare (marzo 2011) contraffazione e italian sounding riducono in maniera decisiva il fatturato dell’industria alimentare italiana, soprattutto dell’export, e valgono insieme circa 60 miliardi di euro. Il valore è tre volte quello dell’export dell’industria alimentare (21 mld).

Soltanto nel 2010 i controlli delle forze dell’ordine hanno evitato che arrivassero sulle nostre tavole 36 milioni di chilogrammi e più di 18 milioni di litri di prodotti contraffatti o in cattivo stato di conservazione.

Secondo il senatore Francesco Ferrante, della segreteria nazionale di Legambiente, “bisogna uscire da questa paradossale impasse: da una parte l’agroalimentare è uno di quei settori su cui puntare per rilanciare lo sviluppo del nostro Paese, in particolare sulla tutela del made in Italy e della ‘buona’ Italia, dall’altra è proprio in questo settore, così delicato per la salute dei cittadini, che ogni giorno si svolge una vera e propria battaglia tra forze dell’ordine e criminali senza scrupoli”.

“Dobbiamo impegnarci sempre di più nella diffusione e nella promozione delle buone pratiche agricole e della etichettatura completa e trasparente. Dobbiamo poi assolutamente pretendere che l’Efsa inizi finalmente a svolgere il suo ruolo di tutela della sicurezza alimentare a livello europeo e che in Italia si possa, superando ostacoli e timidezze, arrivare a un coordinamento efficace delle attività di prevenzione e controllo”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione