La lista della spesa (cosa comprare e cosa lasciare al supermercato)

Molti pensano che mangiare biologico voglia dire spendere tanto, ma con qualche accortezza si può risparmiare e restare in salute. Se non hai la possibilità di comprare dai produttori locali, anche al supermercato puoi fare una buona spesa.

Ecco qualche consiglio per evitare trappole e scegliere bene.

1 – Fai una lista dell’occorrente per non farti confondere dalle tante proposte commerciali; soprattutto non andare a fare la spesa a stomaco vuoto!

2 – Controlla bene le etichette! Se tra gli ingredienti ci sono sciroppo di glucosio, fruttosio, zucchero, olio di palma, grassi vegetali, codici e numeri, paroloni strani, meglio lasciare perdere.

3 – Evita di comprare i prodotti industriali (di solito sono nelle corsie interne, meglio fare il giro largo!); prediligi sempre quelli semplici che non abbiano subìto trasformazioni.

4 – Vai prima nel reparto frutta e verdura e scegli quelle di stagione.

5 – Passa poi nel reparto dei cereali e dei legumi; ormai quasi tutte le catene hanno una linea biologica e anche al supermercato si può trovare un vasto assortimento di cereali integrali di qualità. Puoi scegliere tra pasta integrale, miglio, avena, orzo, riso, grano saraceno, quinoa, amaranto, farro… e pensare di abbinarli ai legumi: borlotti, cannellini, fagioli dall’occhio, ceci, lenticchie, azuki, cicerchie ecc. Per chi va di fretta sono ottimi anche i fiocchi di legumi, avena e orzo, lenticchie e fave decorticate, che qualche volta ti permetteranno di accorciare i tempi di preparazione. A casa mia non mancano mai!

6 – Compra della frutta secca (prugne, albicocche, uvetta ecc.) da utilizzare al posto dei classici dolcificanti per preparare dessert naturali; ottima pure come snack spezza-fame, anche da portare in ufficio.

7 – Non dimenticare i semi oleosi: sesamo, lino, mandorle, noci, nocciole. Ricchi di acidi grassi essenziali, sono ideali per il muesli e le colazioni in genere, per arricchire insalate e impasti dolci e salati, per la preparazione di salse gustose o semplicemente per conferire una nota di croccantezza e tanto gusto ai tuoi piatti.

8 – Indispensabile la farina per preparare pane, pizza e dolci. Preferisci l’integrale e la semintegrale di tipo 2 o 1. Lascia sullo scaffale la 0, la 00, e gli amidi come la fecola. Inutili dal punto di vista nutrizionale perché impoveriti di tutte le parti nobili, queste farine sono anche dannose perché a indice glicemico troppo elevato.

9 – A casa mia non mancano mai il miso e la salsa di soia. Il primo è l’equivalente giapponese del nostro dado, ma essendo un alimento fermentato ha dei vantaggi: infatti aiuta il nostro apparato digerente a funzionare bene. La salsa di soia ormai da anni ha trovato fissa dimora nel mio frigo. Si utilizza per insaporire o in alternativa al sale. Essendo prodotta dalla fermentazione della soia con sale marino integrale, con o senza frumento, va scelta biologica e usata con moderazione.

10 – Erbe aromatiche e fiori commestibili secchi regalano ai piatti sapori e una nota di colore.

11 – Non dimenticare le alghe, alimento ricchissimo di omega-3, vitamine del gruppo B e mucillagini che aiutano a mantenere pulito l’intestino. Sono ottime nelle insalate e per insaporire tutti i piatti. Io aggiungo un pezzo di alga kombu all’acqua di cottura dei legumi per renderli più teneri e digeribili.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione