Liquirizia, molte virtù e qualche controindicazione

Conosciuta sin dall’antico Egitto, la liquirizia è apprezzata da migliaia di anni per le sue proprietà benefiche per l’organismo.

La liquirizia è infatti utile contro i disturbi dell’apparato gastrointestinale: aerofagia alla stitichezza, stitichezza, digestione lenta, sino a problemi più seri come le ulcere gastro-duodenali.

La liquirizia comporta inoltre benefici anche all’apparato respiratorio calmando la tosse e favorendo l’espulsione del catarro dai bronchi. È consigliata anche a chi soffre di patologie epatiche: essendo ricca di antiossidanti naturali, la liquirizia contribuisce infatti a ridurre trigliceridi e transaminasi nel fegato.

La liquirizia è poi consigliata a chi soffre di pressione bassa ed è utile anche come regolatore di estrogeni, gli ormoni femminili.
È inoltre utile a chi soffre di allergie cutanee e, sotto forma di tè, aiuta a contrastare l’insonnia grazie alla sua azione rilassante.

Malgrado le sue innumerevoli proprietà benefiche, vi sono tuttavia dei casi in cui bisogna prestare attenzione al consumo di liquirizia.
Considerato che la liquirizia aumenta la pressione arteriosa, un suo consumo elevato è sconsigliato a chi soffre di ipertensione.
Inoltre dosaggi molto elevati di liquirizia sembrano causare ritenzione idrica, aumento di sodio con conseguente perdita di potassio.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione