Leggere ad alta voce ai bambini fin dalla più tenera età è una attività che fa bene ai piccoli e ai genitori. Ricerche scientifiche recentemente condotte dimostrano che il leggere ad alta voce, con una certa continuità, ai bambini in età prescolare ha una influenza positivasia dal punto di vista relazionale (è una opportunità di relazione tra bambino e genitori), che cognitivo (si sviluppano meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura). Inoltre si consolida nel bambino l’abitudine a leggere che si protrae nelle età successive grazie all’approccio precoce legato alla relazione.
È quanto si legge sul sito web di Nati per leggere, progetto avviato nel 1999 con l’obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni. Il progetto è attivo su tutto il territorio nazionale con circa 400 progetti locali che coinvolgono 1195 comuni italiani. I progetti locali sono promossi da bibliotecari, pediatri, educatori, enti pubblici, associazioni culturali e di volontariato.
La lettura a voce alta è l’attività più importante per la acquisizione delle competenze necessarie per il successo nella lettura. Attraverso la lettura il bambino si appropria lentamente della lingua materna, delle sue parole, della sua forma e struttura. Ciò gli serve per costruire le proprie strutture mentali, per capire i rapporti con il mondo circostante e le distanze spazio-temporali.
I bambini che possono godere di un’esposizione alla lettura giornaliera e costante nel tempo arrivano quindi alla prima elementare con maggiori capacità e conoscenze basilari per la futura decodifica delle parole; questo permetterà loro di imparare a leggere e scrivere con maggiore facilità.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione