È stata scoperta nel latte materno una sostanza antimicrobica che difende da batteri pericolosi e favorisce la crescita di microrganismi buoni nell’intestino del bebè. Il composto si chiama GML ed è una sorta di antibiotico naturale contenuto in quantità elevatissime nel latte materno, mentre è molto meno abbondante nel latte vaccino e assente in quello artificiale.
A rivelarlo è uno studio (1) condotto da Donald Leung del National Jewish Health. Gli esperti hanno scoperto che GML e il latte materno – a differenza del latte di mucca e di quello artificiale – sono in grado di uccidere batteri come Staphylococcus aureus, Bacillus subtilis e Clostridium perfringens.
La sostanza è selettiva e, a dispetto dei normali antibiotici, non uccide i batteri buoni, anzi ne favorisce la crescita. Non è un caso dunque se nella pancia dei bebè allattati al seno ci sono più lattobacilli, batteri della famiglia dell’Enterococco, e bifidobatteri.
Per le sue innumerevoli proprietà il latte materno è considerato l’alimento migliore per la crescita sana del bambino. Per questo motivo l’OMS raccomanda di allattare i bambini esclusivamente al seno per i primi sei mesi e nutrirli con una dieta a base di latte fino ai due anni. Ciò potrebbe evitare ogni anno 820.000 decessi infantili.
Di qualche giorno fa è poi la notizia che l’allattamento al seno non solo fa bene alla mamma e al bambino, ma anche al pianeta, facendo risparmiare tonnellate di CO2 emessa per produrre le alternative artificiali. In un editoriale pubblicato dalla rivista British Medical Journal tre esperti britannici dell’Imperial College di Londra spiegano che sei mesi di allattamento al seno esclusivo possono far risparmiare 153 chili di CO2 per ogni bambino. Ciò equivale a “rimuovere” tra 50mila e 77.500 auto dalla strada ogni anno solo in Gran Bretagna, che ha un tasso di allattamento al seno tra i più bassi nel mondo occidentale. Un dato non da poco anche in relazione alla salute, considerato lo stretto legame tra cambiamenti climatici e salute.
Fonte bibliografica:
1. Schlievert, P. M., Kilgore, S. H., Seo, K. S. & Leung, D. Y. M. Glycerol Monolaurate Contributes to the Antimicrobial and Anti-inflammatory Activity of Human Milk. Scientific Reports 9, 14550; 10.1038/s41598-019-51130-y (2019).
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione