Laser estetici: attenzione agli effetti collaterali

I laser? Non sono la baccetta magica della bellezza e non sono esenti da effetti collaterali. Lo ha spiegato Norma Cameli, responsabile dell’ambulatorio di dermatologia estetica dell’Istituto San Gallicano di Roma al congresso internazionale ‘Hair-Nail and antiaging’ in corso a Capri, col patrocinio dell’Associazione donne dermatologhe Italia. “La gente li considera innocui e alternativi al bisturi ma non è sempre così”.

Eppure i laser sono diventati il trattamento più richiesto. 

Secondo le stime i trattamenti laser costituiscano oltre il 40% delle terapie fornite dai dermatologi in Italia. Impiegati per eliminare rughe, macchie, capillari e peli corporei, agiscono anche come un bisturi per asportare nei e verruche e costituiscono anche la nuova alternativa alla liposuzione per combattere la cellulite.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione