I lacci emostatici sono contaminati da batteri

I lacci emostatici sono spesso contaminati dai batteri che potrebbero anche divenire responsabili di infezioni, specie ospedaliere ma non solo, e quindi ridurre la sicurezza dei pazienti. È quanto emerge da uno studio che presentato al Congresso Europeo di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive (ECCMID) in corso a Amsterdam. Condotto da Nádia Osório del Polytechnic Institute di Coimbra, in Portogallo, il lavoro si basa sulla revisione di 20 studi clinici per un totale di quasi 1500 tubicini di gomma esaminati in cerca di contaminazioni batteriche.

I lacci emostatici sono strumenti utilizzatissimi non “usa e getta” usati per ‘trovare la vena’ durante prelievi e iniezioni venose: in pratica rappresentano praticamente lo strumento più usato in corsia e sono usati su più pazienti.

Dallo studio è emerso che ben 200 di quelli esaminati presentava specie di stafilococchi ‘coagulasi negativi’, responsabili di infezioni (cutanee, delle vie urinarie etc) anche gravi. Altri batteri trovati sui lacci emostatici analizzati sono Escherichia coli, Klebsiella spp., Pseudomonas spp., Acinetobacter baumannii, Stenotrophomonas maltophilia, tutti potenzialmente molto virulenti, in particolare per persone debilitate. In 15 dei 20 studi esaminati il livello di contaminazione batterica ha raggiunto il 70% dei tubicini di gomma.

“Questi dati – conclude Nádia Osório – ribadiscono il rischio inerente il loro utilizzo per la qualità delle cure e la sicurezza del paziente, rischio legato alla potenziale diffusione di microrganismi tra pazienti su cui viene usato lo stesso laccio”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione