Italiani a tavola: troppe proteine animali, poca frutta e verdura

Poca frutta e verdura e troppa carne e latticini sulle tavole degli italiani. È quanto emerge da un’indagine Gfk Eurisko sulle abitudini alimentari che ha coinvolto 800 individui.

Dall’indagine è emerso che gli Italiani mangiano più carne e latticini che pesce – consumati, rispettivamente, 3 e 1 volta e mezza alla settimana – e consumano in media solo 3 porzioni di frutta e verdura al giorno.

Più del 60% non conosce la regola delle “5 porzioni al giorno” di frutta e verdura e il 70% circa non crede di doverne aumentare il consumo.

Quali conseguenze per la salute? “Livelli sub-ottimali di micronutrienti essenziali come vitamine e minerali rientrerebbero nei fattori di rischio per alcune malattie croniche nella popolazione adulta e anziana, quali obesità, ipertensione arteriosa, malattie cardiovascolari e metaboliche, diabete tipo 2, cataratta, degenerazione maculare senile, demenza senile, osteoporosi e alcune neoplasie – ha spiegato Michele Carruba, direttore del Centro Studi e Ricerche sull’Obesità dell’Università degli Studi di Milano – Per questo anche carenze lievi, soprattutto se durature nel tempo, non devono essere trascurate e vanno risolte prima che sfocino in disturbi più seri”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione