Si stava meglio qualche anno fa . Questa la percezione di molti italiani circa il proprio stato di salute. Lo rivela una ricerca di Philips sulla salute e il benessere, condotta in Italia da AstraRicerche.
Il 42% degli intervistati dichiara infatti di sentirsi peggio rispetto a cinque anni fa. In particolare ad avvertire il peggioramento sono i cittadini sopra i 50 anni residenti nel nord-est e nelle aree metropolitane. La causa? Lo stress.
Malgrado questo dato, la maggioranza degli italiani (67%) si sente bene: il 55% giudica il proprio stato di salute positivo ed il 12% molto positivo. Dallo studio non emergono rilevanti differenze tra uomini e donne.
La ricerca rivela, d’altra parte, una scarsa propensione degli italiani alla prevenzione e ai controlli del proprio stato di salute: solo il 48% del campione si reca da un medico una volta all’anno per un check-up generale, il 18% non fa mai nulla e il 4% si controlla solo ogni 5 anni.
Per quanto concerne l’aspettativa di vita, il 45% degli intervistati stima di poter vivere più di 80 anni e mediamente di più rispetto ai propri genitori. Molto temuto (69% del campione) risulta essere però l’indebolimento generale: calo della vista, problemi articolari, calo della memoria e dell’udito, nonché l’insorgere o l’aggravarsi di problemi psichiatrici tra cui ansia e depressione.
Uno dei dati più significativi emersi dall’indagine riguarda lo stress che, colpendo il 76% del campione, si colloca al primo posto tra i fattori che incidono negativamente sulla qualità della vita. In particolare l’indagine rivela che un italiano su due giudica il proprio livello di stress significativo o addirittura drammatico. A sentirsi stressate sono soprattutto le donne .
Le cause di questo diffuso malessere sono in primo luogo di carattere economico-sociale (per il 68% degli intervistati), segue l’ansia per quel che avviene nel mondo (per il 50%), mentre il terzo fattore di stress è il lavoro, per l’inadeguata qualità e la condizione precaria attuale.
Si tratta di dati che ci inducono a riflettere sulla società in cui viviamo. Come dichiara Enrico Finzi, sociologo e Presidente di AstraRicerche, “se lo stress è la prima matrice percepita di malessere psico-fisico e di malattia, esso oggi si presenta come causato dall’economia, dalla politica, dall’ambiente esterno: possiamo davvero parlare di dominante “sociopatia”, d’una società ammalata e che ammala provocando un forte disagio esistenziale, una grande fatica di vivere”.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione