Gli italiani assumono sempre più farmaci

Aumenta il consumo di farmaci nel nostro Paese: ogni italiano assume quasi due dosi di farmaco al giorno e uno su tre è a carico del cittadino. Nel 2017 in media ogni persona, inclusi i bambini, ha assunto al giorno circa 1,7 dosi di farmaco, il 66,2% delle quali erogate a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), mentre il restante 33,8% è relativo a medicinali acquistati direttamente dal cittadino. Si è registrato un aumento rispetto al 2016 del 4,3% per i consumi e dell’1,2% per la spesa. È quanto emerge dal Rapporto Nazionale sull’uso dei Farmaci presentato dall’Aifa.

In particolare dal rapporto emerge che le donne tra i 15 ed i 64 anni mostrano una prevalenza media d’uso superiore a quella degli uomini, con una differenza del 10%. Fra i bambini invece il consumo è maggiore nei maschi rispetto alle femmine (50,7% contro 48,9%), con un picco nel primo anno di età: la metà dei bambini ha ricevuto almeno una prescrizione nel corso dell’anno.

Tra le Regioni Emilia Romagna (317,6 dosi ogni mille abitanti al giorno) e Lombardia (98,2) hanno registrato rispettivamente i livelli più alti e più bassi di consumo.

I farmaci sono assunti da circa il 50% dei cittadini fino ai 54 anni, a oltre il 95% nella popolazione anziana con più di 74 anni: ciò significa che la quasi totalità degli over 74 assume almeno un medicinale.

Primi tra i farmaci più prescritti vi sono quelli per il sistema cardiovascolare, che scendono al secondo posto in termini di spesa, seguiti da quelli dell’apparato gastrointestinale e metabolismo, dai farmaci del sangue e organi emopoietici, dai farmaci per il sistema nervoso centrale e da quelli per l’apparato respiratorio. “I farmaci antineoplastici e immunomodulatori si collocano al primo posto in graduatoria tra le categorie terapeutiche a maggiore impatto di spesa farmaceutica pubblica”, spiega Aifa.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione