Uno stile di vita corretto può permettere di ridurre le medicine che si assumono in caso di ipertensione. È quanto emerge da uno studio dell’American Heart Association che ha preso in considerazione, in particolare, la relazione tra ipertensione e dieta sana.
La ricerca ha coinvolto per un periodo di 16 settimane 129 donne e uomini di età compresa tra i 40 e gli 80 anni con problemi di pressione arteriosa alta. All’inizio dello studio, i dati sulla pressione ematica dei partecipanti oscillavano tra il 130-160 e l’80/99 mmHg. Il periodo di osservazione è durato 16 settimane.
I soggetti sono stati suddivisi in tre gruppi: il primo ha cambiato la propria dieta (più frutta e verdura, meno grassi, meno zuccheri e meno carne rossa) e preso parte a un programma di controllo del peso, che includeva delle consulenze e dell’esercizio fisico per tre volte alla settimana; il secondo si è concentrato soltanto sul miglioramento delle abitudini alimentari; il terzo non ha modificato né in meglio né in peggio il proprio stile di vita in termini di dieta e sport.
Al termine dello studio i pazienti del primo gruppo (dieta sana ed esercizio fisico) hanno mostrato una riduzione media della pressione arteriosa di 11 mmHg sistolici e 8 diastolici; i valori dei membri del secondo gruppo (soltanto dieta sana) sono invece diminuiti di 3 mmHg sistolici e 4 diastolici. Inoltre, solo il 15% dei partecipanti del primo gruppo aveva un livello di pressione arteriosa che richiedeva la somministrazione di farmaci antipertensivi. Nei membri del terzo gruppo non sono stati riscontrati miglioramenti di alcun genere.
“I cambiamenti dello stile di vita attraverso una dieta sana e lo sportpossono ridurre il numero di pazienti che ha bisogno di farmaci per abbassare la pressione arteriosa, in particolare nei soggetti con dei valori simili a quelli dei 129 partecipanti”, spiega Alan Hinderliter, professore di medicina all’University of North Carolina e autore principale dello studio.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione