Intossicazioni alimentari: dal Carrubo l’alternativa naturale agli antibiotici

Un estratto di foglie di Carrubo, pianta spontanea sempreverde diffusa prevalentemente nel bacino del Mediterraneo, possiede proprietà antibatteriche efficaci nel trattamento delle intossicazioni alimentari anche gravi come quelle provocate dalla listeria. Lo rivela un recente studio italiano condotto in team dalla dottoressa Valentina Coroneo, del Dipartimento di Scienze Ambientali, Agrarie e Biotecnologie Agroalimentari dell’Università di Cagliari.

Pubblicata sul Journal of Agricultural and Food Chemistry (della ACS), la ricerca ha mostrato che il carrubo possiede la capacità di combattere le infezioni batteriche, come quelle derivanti da intossicazioni alimentari tipo la listeriosi.

Fino ad oggi il trattamento tradizionale contro gli effetti della listeria, il batterio responsabile dell’intossicazione alimentare, è basato sui tradizionali antibiotici, che tuttavia rendono l’agente patogeno sempre più resistente alle cure.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione