Salsicce, salumi e carni pronte al consumo. Mangiare carni rosse lavorate aumenta per gli uomini il rischio di sviluppare insufficienza cardiaca e di morire per questa patologia. La notizia arriva da uno studio condotto dai ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma e pubblicato su Circulation: Heart Failure, una delle riviste dell’American Heart Association. Si tratta della prima ricerca che esamina separatamente gli effetti sulla salute del cuore della carne rossa non lavorata e di quella lavorata.
I ricercatori hanno seguito per 12 anni (dal 1998 al 2010) stile di vita e alimentazione di 37.035 uomini senza problematiche cardiache di età compresa tra 45 e 79 anni.
L’analisi dei dati raccolti ha rivelato che il gruppo di uomini che mangiava la maggiore quantità di carni rosse elaborate (75 grammi o più al giorno) aveva il 28% di probabilità in più di sviluppare insufficienza cardiaca rispetto al gruppo che ne consumava la quantità inferiore (non più di 25 g al giorno).
È inoltre emerso che i maggiori mangiatori di carni trasformate avevano il doppio delle probabilità di morire di infarto rispetto ai consumatori più moderati.
Gli studiosi hanno dunque calcolato che, in media, per ogni 50 g di carni elaborate consumate in più ogni giorno il rischio di incidenza di insufficienza cardiaca tra gli uomini aumenta dell’8% e il rischio di morte per infarto del 38%.
“Per ridurre il rischio di infarto e di altre malattie cardiovascolari – spiega Joanna Kaluza, prima autrice della ricerca – si consiglia di evitare il consumo di carne rossa trasformata e di limitare la quantità di carne rossa non trasformata a 1-2 porzioni alla settimana. E’ bene invece consumare una dieta ricca di frutta, verdura, prodotti integrali e noci e aumentare le porzioni di pesce”.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione