Andare a piedi in bicicletta, passeggiare e fare le scale. Un’ora di movimento al giorno di tipo moderato può ridurre del 46% il rischio di insufficienza cardiaca.
A confermare gli effetti benefici dell’esercizio fisico sul cuore è uno studio condotto dai ricercatori svedesi della Uppsala university che hanno seguito dal 1997 ad oggi circa 40.000 persone, dai 20 ai 90 anni di età.
Nessuno dei volontari all’inizio dello studio presentava problemi cardiaci e negli anni le persone che svolgevano più attività fisica durante il tempo libero hanno dimostrato il 46% di rischio in meno di sviluppare l’insufficienza cardiaca.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione