Via libera dalla Commissione Agricoltura della Camera alla proposta di legge che disciplina la preparazione, il confezionamento e la distribuzione delle insalate in busta, consumate da un italiano su due. A breve è prevista l’emanazione di un decreto del ministro delle Politiche Agricole, siglato anche dai ministri della Salute e dello Sviluppo Economico e dalla Conferenza Stato-regioni, per l’attuazione in tempi brevi della norma.
Inoltre il Senato, che ha approvato all’unanimità questo disegno di legge, ha anche apportato una piccola modifica relativa ai materiali utilizzati per gli imballaggi, che dovranno essere ecocompatibili.
“Abbiamo approvato una legge che migliorerà le garanzie igienico-sanitarie e l’informazione dei consumatori in un settore centrale per l’agroalimentare italiano – ha spiegato il ministro delle Politiche agricole, Saverio Romano – colmando un vuoto legislativo che lasciava troppi margini di discrezionalità”.
Da un’analisi Coldiretti su dati Ismea 3 emerge che nel 2010,gli “ortaggi di quarta gamma” (così sono chiamate tecnicamente le insalate pronte da condire) hanno registrato un aumento record nei consumi alimentari (+8%) per un giro d’affari complessivo di 730 milioni di euro all’anno e 90 milioni di chili di insalata imbustata e venduta.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione