Inquinamento e tumore del polmone: confermato il legame

Lo smog può determinare l’insorgenza del cancro. A confermare la stretta relazione tra inquinamento atmosferico e tumore del polmone è una ricerca pubblicata su Lancet Oncology alla quale ha partecipato anche l’Italia con un gruppo di ricerca dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano guidato da Vittorio Krogh.

La ricerca ha dimostrato che più alta è la concentrazione di inquinanti nell’aria maggiore è il rischio di sviluppare un tumore al polmone. Non solo: è emerso che l’Italia è il paese più inquinato.

Condotto su oltre 300.000 persone residenti in 9 paesi europei, lo studio rappresenta il primo lavoro sulla relazione tra inquinamento atmosferico e tumori al polmone, sottolinea l’Istituto Nazionale dei Tumori, che interessa un numero così elevato di persone, con un’area geografica di tale estensione e un rigoroso metodo per la misurazione dell’inquinamento.

In particolare è stato misurato l’inquinamento dovuto alle polveri sottili tossiche presenti nell’aria (particolato Pm 10 e Pm 2.5) dovute in gran parte alle emissioni di motori a scoppio, impianti di riscaldamento, attività industriali.

La ricerca ha mostrato che per ogni incremento di 10 microgrammi di Pm 10 per metro cubo presenti nell’aria aumenta il rischio di tumore al polmone di circa il 22%. Tale percentuale sale al 51% per una particolare tipologia di tumore, l’adenocarcinoma, l’unico tumore che si sviluppa in un significativo numero di non fumatori.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione