Bambini: l’inquinamento rallenta lo sviluppo cognitivo

L’inquinamento può avere conseguenze negative sullo sviluppo cognitivo dei bambini, il cui cervello è ancora in fase di crescita. È quanto emerge da uno studio pubblicato su PloS Medicine e condotto dai ricercatori del Centre for Research in Environmental Epidemiology (CREAL) di Barcellona che hanno osservato un rallentamento nello sviluppo di alcune funzioni cognitive e attentive nei bambini che frequentano le scuole più inquinate rispetto agli altri.

Gli scienziati hanno monitorato le prestazioni cognitive di 2715 bambini di età compresa tra 7 e 10 anni e frequentanti 39 scuole elementari di Barcellona. Ogni tre mesi per un anno sono state ripetute le valutazioni della memoria di lavoro e dell’attenzione, eseguite tramite somministrazione di test.

Nel frattempo, è stato misurato due volte, per una settimana nella stagione calda e una nella stagione fredda, il livello di inquinamento delle aule e dei giardini delle scuole, alcune localizzate vicino alle vie trafficate e altre in periferia. In particolare è stata valutata la concentrazione di polveri sottili, carbonio e biossido di azoto.

I risultati della ricerca hanno quindi mostrato che, nel periodo considerato di 12 mesi, i bambini frequentanti le scuole più inquinate e situate in aree molto trafficate hanno avuto uno sviluppo cognitivo – in relazione agli aspetti valutati – più lento dei loro coetanei: le prestazioni della loro memoria di lavoro sono migliorate del 7,5%, mentre il miglioramento è stato dell’11,5% per gli alunni delle scuole meno inquinate.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione