Inquinamento: la Pianura padana è prima in Europa

La Pianura padana è la regione più inquinata d’Europa, mentre quella più inquinata del mondo è la Pianura indo-gangetica, al centro della penisola indiana. È quanto emerso nel corso del convegno RespiraMi: Air Pollution and our Health, organizzato da Fondazione internazionale Menarini e Fondazione Irccs Ca’ Granda Ospedale maggiore Policlinico, il 27-28 gennaio nell’aula magna dell’Università Statale di Milano, al quale hanno partecipato esperti dell’Oms e docenti da varie parti del mondo.

I principali organi colpiti dagli effetti negativi dell’inquinamento atmosferico sono i polmoni, il cuore e i vasi sanguigni: ciò comporta un drammatico aumento di malattie respiratorie e cardiovascolari. Dati recenti mostrano che l’onere sanitario legato allo smog si è ingigantito.

Sono aumentati i casi di tumore e le categorie di persone più deboli (bambini, donne in gravidanza, e anziani) manifestano sempre più spesso ritardi nello sviluppo fisico e mentale, deterioramento cognitivo e malattie neurodegenerative come il Parkinson che nei mesi estivi, a causa delle alte concentrazioni di ozono, aumenta il rischio di esposizione alla malattia.

“La qualità dell’aria che respiriamo è legata anche ai nostri comportamenti e tutti possiamo fare qualcosa per inquinare meno”, spiega Pier Mannuccio Mannucci, professore emerito di Medicina interna all’Università Statale di Milano e responsabile scientifico del convegno RespiraMi. “Vedo spesso scuole infestate dai macchinoni dei genitori e le auto non fanno certo bene ai bambini e all’ambiente. Meglio optare per i mezzi pubblici o la ‘mobilità attiva’: ovvero l’andare a piedi o in bicicletta. Quando camminano a piedi, le mamme farebbero bene a non portare in giro i neonati con il passeggino, perché in basso l’inquinamento è più forte, si possono usare in alternativa marsupi o zainetti”.

Dagli esperti poi alcuni consigli sui consumi e sulle abitudini: evitare l’impiego di biomasse come il pellet e il legno, poco efficienti e altamente inquinanti, nel riscaldamento domestico; fare attività sportiva all’aperto ma nei parchi e non sulle strade trafficate; seguire una dieta ricca di antiossidanti per contrastare gli effetti nocivi dell’inquinamento e così via.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione