Inquinamento: particolato nelle urine dei bambini

Per la prima volta nell’urina dei bambini sono state rilevate particelle nanometriche provenienti dall’inquinamento atmosferico.

Lo studio “Children’s Urinary Environmental Carbon Load. A Novel Marker Reflecting Residential Ambient Air Pollution Exposure?” pubblicato su ATS Journal e condotto da un team di ricercatori belgi fornisce la prova diretta che il particolato conosciuto come come black carbon, che inaliamo con la fuliggine e i fumi ha superato la barriera polmonare ed è nel nostro sistema circolatorio.

I ricercatori hanno analizzato l’urina di 300 bambini e hanno scoperto che più un bambino viveva vicino a una strada principale, più il black carbon era presente nelle sue urine. I polmoni sono rivestiti da una membrana che permette all’ossigeno di diffondersi nel sangue, ma che finora si pensava impedisse il passaggio di altre sostanze e di piccole particelle, in modo da filtrare l’inquinamento atmosferico.

Lo studio smentisce questa convinzione dimostrando che “le particelle più piccole superano davvero la barriera polmonare e se le trovi nelle urine significa che entrano nella circolazione sanguigna e penetrano in ogni sistema di organi”, spiega l’epidemiologo ambientale Tim Nawrot, tra gli autori dello studio.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione