L’inquinamento ambientale esterno e domestico uccide in Europa 556mila persone l’anno e nel mondo 7 milioni, secondo le stime aggiornate.
Gli effetti sulla salute dell’inquinamento atmosferico sono gravi: un terzo dei decessi per ictus, cancro ai polmoni e malattie cardiache è dovuto all’inquinamento atmosferico. Un effetto equivalente a quello del tabacco da fumo ed è molto più alto, ad esempio, degli effetti del mangiare troppo sale.
“L’inquinamento atmosferico ci minaccia tutti, ma le persone più povere e più emarginate ne sopportano di più il peso”, spiega Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms. “È inaccettabile che oltre 3 miliardi di persone – per la maggior parte donne e bambini – respirino ancora ogni giorno usando stufe e combustibili inquinanti nelle loro case. Se non interveniamo con urgenza sull’inquinamento atmosferico, non potremo mai avvicinarci allo sviluppo sostenibile”.
Per fare il punto su questa emergenza mondiale e dare soluzioni a questo allarme globale l’Oms e i partner hanno convocato la prima Conferenza globale sull’inquinamento atmosferico e la salute, in corso a Ginevra dal 29 ottobre al 1 novembre.
Secondo le nuove stime dell’Oms 9 persone su 10 al mondo respirano aria contenente alti livelli di sostanze inquinanti. L’aria inquinata penetra in profondità nei polmoni e nel sistema cardiovascolare. Dei 2,2 milioni di decessi correlati all’inquinamento atmosferico in questa regione nel 2016, il 29% era dovuto a malattie cardiache, il 27% di ictus, il 22% di malattia polmonare ostruttiva cronica, il 14% di cancro al polmone e l’8% di polmonite.
L’inquinamento atmosferico ha un effetto disastroso sui bambini. In tutto il mondo, fino al 14% dei bambini di età compresa tra 5 e 18 anni soffre di asma legata a fattori quali l’inquinamento atmosferico. Oltre 570.000 bambini di età inferiore ai 5 anni ogni anno muoiono per malattie respiratorie legate all’inquinamento atmosferico. L’inquinamento atmosferico è anche collegato ai tumori infantili. Le donne incinte sono esposte all’inquinamento atmosferico che può influenzare la crescita del cervello fetale. L’inquinamento atmosferico è anche legato al deterioramento cognitivo sia nei bambini che negli adulti.
“L’inquinamento atmosferico è la minaccia per la salute ambientale più letale nella nostra regione, e colpisce le persone nei paesi a reddito medio ad un tasso molto più alto di quelli nei paesi ad alto reddito”, afferma Shin Young-soo, direttore regionale dell’Oms per l’Occidente Pacifico.
Oltre a influire sulla nostra salute, gli inquinanti nell’aria stanno anche causando danni ambientali a lungo termine, determinando il cambiamento climatico, a sua volta una grave minaccia per la salute e il benessere.
“Affrontare l’inquinamento atmosferico e il cambiamento climatico – aggiunge Shin Young-soo – sono le principali priorità per l’Oms nella regione del Pacifico occidentale, ma non sono sfide che solo gli individui o il settore sanitario possono risolvere. Abbiamo bisogno di azioni urgenti in tutta l’energia, l’agricoltura, i trasporti, l’alloggio e oltre per garantire un futuro sano e sostenibile”.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione