Inquinamento acustico: città europee malate di rumore

Troppo smog nelle città europee, ma anche troppo rumore. Nei Paesi occidentali della Regione europea l’inquinamento acustico da traffico urbano è responsabile di oltre un milione di anni di vita persi per malattia, disabilità o mortalità prematura. A lanciare l’allarme è l’Organizzazione mondiale della Sanità con il primo rapporto sull’impatto sanitario del rumore nel vecchio continente.

Il rumore causa o contribuisce non soltanto a fastidi e disturbi del sonno ma anche a infarti, difficoltà di apprendimento e tinnito auricolare.

Come rivela il rapporto, gli effetti dell’inquinamento acustico sulla salute sono secondi in grandezza solo a quelli provocati dall’aria malsana. Una persona su tre è infastidita durante il giorno e una su cinque è disturbata nel sonno dal rumore proveniente dalla strada, dalle ferrovie e dagli aeroporti. Ciò determina, sottolineano gli esperti, un aumento del rischio di malattie cardiovascolari e di alta pressione del sangue.

“L’inquinamento acustico non è soltanto un disturbo ambientale, ma anche una minaccia alla salute pubblica – ha spiega il direttore regionale dell’Oms Europa Zsuzsanna Jakab – ci auguriamo che le nuove evidenze presentate in questo rapporto esortino Governi e autorità locali a introdurre politiche di controllo del rumore a livello nazionale e locale, proteggendo così la salute dei cittadini europei da questo rischio emergente”.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione