‘Informateci sui conflitti d’interesse’ – I futuri medici si ribellano alle lobby

Nessuna concessione a quello sfarzo spesso usato dalle lobby del farmaco per irretire i medici e per rendere più appetibili i messaggi alla classe medica.

Solo uno stanzone che l’Arci di Ulignano, in provincia di Siena, ha affittato al Segretariato Italiano Studenti di Medicina e che, per tre giorni, ha funzionato da refettorio e ostello per i giovani partecipanti. Un incontro che testimonia la fame dei futuri medici di notizie indipendenti e non filtrate dagli interessi dell’industria.

Nelle facoltà universitarie, denunciano gli organizzatori, il tema della deontologia è sottovalutato e non c’è quasi mai traccia di lezioni sulle strategie delle case farmaceutiche per convincere i medici a somministrare cure costose, ma spesso inutili.

Nei tre giorni di lavori si è parlato di casi concreti; si sono presentati gli intrecci tra le Agenzie del farmaco e Big Pharma; si è affrontato il ruolo delle lobby per influenzare i contenuti degli articoli pubblicati su prestigiose riviste scientifiche e sono state illustrate le tattiche che le aziende insegnano agli informatori farmaceutici per colpire l’attenzione dei medici, in funzione del loro carattere. Tre giorni di rivelazioni che molti dei corsisti hanno descritto come uno “shock”.

Ma, a fronte dei trenta partecipanti della prima edizione, il convegno di quest’anno ha quasi triplicato le presenze. Una goccia nell’oceano degli studenti di medicina, ovviamente.

Ma anche un viaggio lungo mille chilometri inizia sempre con un piccolo passo.

Fonte: valori

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione