L’influenza? Si previene a tavola

L’influenza si combatte prima di tutto a tavola: il cibo che assumiamo, infatti, può agire da immunostimolante e rafforzare il sistema immunitario. A sostenerlo sono gli esperti del sito Melarossa.it. La teoria secondo la quale gli alimenti possono agire anche da immunostimolanti e proteggerci da freddo e umidità si chiama ‘immuno-nutrizione’. L’assunzione di alimenti protettivi abbinata ad uno stile di vita sano può fungere da vaccino per prevenire l’insorgenza dei malanni di stagione.

“Inizialmente – la dottoressa Stefania Giambartolomei, gastroenterologo e medico nutrizionista della SISA (Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione) – si sono individuati alimenti e nutrienti che stimolassero le difese immunitarie nei pazienti durante il decorso post operatorio, poi, vista la validità di un supporto nutrizionale idoneo a stimolare le difese immunitarie, si sono formulate diete arricchite con nutrienti dotati di azione immunomodulante e antinfiammatoria”.

Tra gli alimenti utili per il nostro sistema immunitario spiccano i contenitori di omega 3 ed arginina: pesce (azzurro), come e aringa, sgombro, sardine, tonno. Importante è poi lo zinco, mattone essenziale di numerosi enzimi immunitari. Quest’ultimo è contenuto nella carne (filetto, costata e girello), in latte e latticini, pesce e molluschi. 

Il resveratrolo, poi, è il principe degli antiossidanti: il suo curriculum vanta azione contro infiammazione, tumore e malattie cardiovascolari. Si trova in uva, pinoli, bacche ed anacardi. 

Importante per prevenire febbre e influenza è poi la vitamina C, altro valido antiossidante che si trova in alcuni frutti (kiwi, ortaggi, agrumi) ed ortaggi (foglia verde). 

Per concludere sono importanti anche gli aminoacidi glutamina edarginina, presenti in latte e formaggi (glutamina) e carne (arginina).

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione