Acqua, quanto devono bere i bambini?

Il prossimo 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 per richiamare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua corrente e promuovere una gestione sostenibile delle risorse idriche. In occasione della Giornata, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale fornisce utili consigli ai genitori per una corretta idratazione. Come sottolinea Giuseppe Di Mauro, Presidente Sipps, …

Continua a leggere »

Gli inquinanti danneggiano i polmoni già prima della nascita

Anche prima della nascita, l’esposizione ad alcuni inquinanti chimici comuni può ridurre la funzionalità polmonare in maniera permanente. È quanto emerge da uno studio pubblicato sul  The Lancet Planetary Health che ha coinvolto bambini europei. I ricercatori dell’Institute for Advanced Biosciences, INSER Research Center di Gremoble, hanno esaminato dati relativi a 1.033 coppie madre-figlio in sei Paesi per valutare in …

Continua a leggere »

Obesità: il rischio si individua già a 10 anni

Le persone a rischio obesità si possono individuare già a 10 anni: sono i bambini che per predisposizione genetica hanno un metabolismo risparmiatore. È quanto emerge da uno studio italo-statunitense dell’Università di Pisa e del National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseasesdel Maryland che per la prima volta ha individuato il rischio in una età così precoce mettendo …

Continua a leggere »

I cambiamenti climatici danneggiano il cuore dei bimbi prima della nascita

I cambiamenti climatici incidono sulla salute dei bambini ancora prima della loro nascita. Le ondate di caldo eccessive che derivano dal climate change aumentano infatti il numero di bimbi nati con cardiopatie congenite, ovvero malformazioni strutturali dell’organo. A confermare le drammatiche conseguenze dell’inquinamento sulla salute umana è una ricerca pubblicata sul Journal of American Heart Association, rivista dell’American Heart Association. …

Continua a leggere »

Bimbi e Natale: il decalogo dei pediatri

Sicurezza fuori e dentro casa, alimentazione, tempo libero. In vista delle festività natalizie la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha elaborato 10 suggerimenti utili per trascorrere questi giorni a misura di bambino. “Il Natale – spiega il Dottor Giuseppe Di Mauro, Presidente SIPPS – rappresenta un importante momento da trascorrere in famiglia, cercando di vivere momenti di gioia …

Continua a leggere »

L’obesità infantile si combatte con gli amici

Gli amici possono aiutare i bambini a stare in forma, spronando all’attività fisica. È quanto emerge da uno studio che ha esaminato l’impatto di meccanismi sociali come la reciprocità e la cooperazione di gruppo sul motivare bambini di 9-11 anni a praticare più sport. La ricerca – pubblicata su Nature Human Behaviour e coordinata dal Joint Research Center della Commissione …

Continua a leggere »

Tosse e raffreddore? L’aerosol nei bambini è inutile

Tosse e raffreddore nei bambini? L’aerosol è praticamente inefficace. A rivelarlo è un’analisi di Susanna Esposito, professoressa ordinaria di Pediatria all’Università di Perugia e presidente dell’Associazione mondiale per le malattie infettive e i disordini immunologici (Waidid). Il 50% dei casi in cui i bimbi vengono sottoposti a questo trattamento è completamente inutile. In pratica, se il bimbo ha il raffreddore …

Continua a leggere »

USA: in aumento l’incidenza del disturbo da deficit di attenzione-iperattività

Tra il 1997 ed il 2016 la percentuale di bambini statunitensi con diagnosi di ADHD, il disturbo da deficit di attenzione-iperattività, è salita dal 6,1% al 10,2%. è quanto emerge da un’analisi pubblicata su JAMA Network Open e coordinata da  Wei Bao, professore associato di epidemiologia all’Università dell’Iowa. Gli studiosi hanno preso in considerazione i dati di oltre 186.000 bambini …

Continua a leggere »