Bimbi sicuri al mare e in piscina: come evitare i rischi

Il mare e la piscina rappresentano per i bambini (e non solo!) gli ambienti ideali dove trascorrere queste calde giornate estivi. In particolare per i più piccoli, la sicurezza è fondamentale. Il pericolo principale per i bambini in acqua è l’annegamento. Per questo è fondamentale innanzitutto che i bambini imparino a nuotare già dall’età di tre anni, sotto la guida …

Continua a leggere »

Bambini: gli sport consigliati in caso di asma

Lo sport fa bene ai bimbi con asma, che in Italia sono circa 630mila, e se praticato correttamente può diventare uno strumento efficace di riabilitazione respiratoria. Diego Peroni, consigliere della Società italiana di pediatria (Sip), fornisce qualche consiglio per imparare a svolgerlo in sicurezza: –  svolgere attività fisica all’aperto lontano dalle aree urbane con traffico intenso; –  evitare le fasce …

Continua a leggere »

I bimbi prematuri sono più a rischio di malattie cardiache

I bambini che nascono troppo presto potrebbero avere maggiori probabilità di sviluppare malattie cardiache da adulti rispetto ai neonati a termine. Uno studio condotto da Casey Crump della Icahn School of Medicina at Monte Sinai di New York ha infatti riscontrato che gli adulti che sono nati prima della 37a settimana di gestazione hanno fatto registrare il 53% di probabilità …

Continua a leggere »

Un milione e mezzo di bambini esposti a sostanze tossiche

Circa un milione e mezzo di bambini sono esposti a sostanze potenzialmente tossiche, come emerge dagli ultimi dati americani del 2017 e come sottolinea Nicola Pirozzi, direttore del dipartimento di emergenza, anestesia e rianimazione, dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma all’agenzia Dire a margine del corso di aggiornamento ‘Tossicologia in Pediatria’. L’incidenza di sostanze tossiche in pediatria “si stima tra …

Continua a leggere »

Cuore: la prevenzione parte dall’infanzia

Le malattie cardiovascolari, responsabili del 44% di tutti i decessi, possono e devono essere prevenute già dall’infanzia perché è lì che hanno origine soprattutto a causa di  stili di vita scorretti e fattori di rischio come l’obesità, il fumo passivo, la sedentarietà, disturbi del sonno e una dieta squilibrata. Lo sottolinea, in occasione del 75° Congresso Italiano di Pediatria, il …

Continua a leggere »

Bambini: troppe ore davanti allo schermo aumentano il rischio di Adhd

I bambini della scuola materna che trascorrono più di due ore al giorno davanti ad uno schermo potrebbero presentare maggiori problemi comportamentali rispetto ai loro compagni di classe che passano meno tempo a guardare televisione, smartphone e tablet. È quanto emerge da uno studio canadese guidato da Piush Mandhane, dell’Università di Alberta che ha coinvolto i genitori di oltre 2400 …

Continua a leggere »

I parchi giochi dei bambini sono contaminati dai pesticidi

I parchi giochi sono contaminati dai pesticidi dei frutteti. È quanto emerge da uno studio sulla contaminazione legata alla deriva dei pesticidi dai campi agricoli nelle zone dedicate ai bambini. Lo studio è stato condotto in Trentino Alto Adige, una zona di intensa produzione di frutta e vino, i settori che prevedono le più alte applicazioni di pesticidi. Lo studio …

Continua a leggere »

I bambini hanno bisogno di vitamine, ma quasi 1 su 2 mangia male

Il metabolismo intenso di bambini e adolescenti richiede l’assunzione di tutti i nutrienti, a partire dalle vitamine, presenti soprattutto nella frutta e nella verdura. Eppure, il 46% dei giovanissimi non mangia in modo salutare, come conferma un’indagine condotta con i pediatri. In particolare dall’indagine è emerso che il 22,1% segue un regime alimentare carente e non equilibrato e un preoccupante …

Continua a leggere »