I traumi dell’infanzia, come ad esempio un distacco precoce dai genitori, possono determinare crescendo l’insorgere di problemi respiratori.
Lo sostiene uno studio condotto dai ricercatori dell’Università San Raffaele di Milano e del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) dal quale emerge che i soggetti che hanno vissuto un’infanzia difficile mostrano una maggiore sensibilità agli stimoli soffocatori, manifestando delle risposte respiratorie eccessive, ad esempio, in presenza di aria caratterizzata da un leggero aumento di anidride carbonica.
Alla base di questa esagerazione della risposta respiratoria vi è una interazione che avviene tra il patrimonio genetico dei soggetti e l’esperienza ambientale avversa: il segnale genetico alla base della risposta respiratoria cresce sproporzionatamente con l’aumentare del grado di avversità ambientale.
Si tratta di un aspetto importante per la salute respiratoria, ma che costituisce anche uno dei parametri alterati negli attacchi di panico e nel disturbo d’ansia da separazione nell’infanzia.
I ricercatori hanno inoltre sottolineato l’importanza dell’età in cui avviene l’esperienza dolorosa: se l’esposizione al trauma avviene in età infantile, l’alterazione respiratoria si instaura e rimane stabile almeno nella prima parte dell’età adulta.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione