Gravidanza e prima infanzia: buone pratiche più diffuse ma si può migliorare

Aumenta tra le mamme la consapevolezza dell’importanza di alcune pratiche durante la gravidanza ed i primi anni di vita del bambino, anche se molto può essere fatto in tema di allattamento e per la prevenzione in particolare delle malformazioni congenite. Questa la fotografia scattata dal Sistema di sorveglianza nella prima infanzia, coordinato dall’ISS, a cui partecipano 11 regioni, promosso e …

Continua a leggere »

I cambiamenti climatici colpiranno la salute dei bambini che nascono oggi

La salute delle nuove generazioni rischia di essere danneggiata dai cambiamenti climatici. I bambini che nascono oggi, infatti, saranno coloro che patiranno le conseguenze peggiori del climate change, crescendo in un mondo più caldo con rischi di carenza di cibo, malattie infettive e inondazioni. È quanto emerge da uno studio pubblicato da The Lancet che ha visto la collaborazione di …

Continua a leggere »

Psicofarmaci a bambini e adolescenti: cresce il ricorso a farmaci antidepressivi

Sebbene la comunità scientifica non sia concorde sull’opportunità di usare prodotti psicoattivi su organismi con un sistema nervoso centrale ancora in via di sviluppo, sono oltre 15 milioni i minori in terapia psicofarmacologica, nel mondo, per le più diverse patologie, a fronte di una preoccupante carenza di risorse per terapie non farmacologiche scientificamente validate. È quanto afferma in un documento …

Continua a leggere »

Smartphone e tablet modificano il cervello dei bambini

Il tempo trascorso davanti agli schermi modifica il cervello dei bambini determinando una perdita di capacità cognitive. È quanto emerge da uno studio pubblicato da Jama Pediatrics e condotto dai ricercatori del Cincinnati Children’s Hospital che si sono basati sulle risonanze cerebrali. Lo studio di Hutton ha coinvolto 47 bambini sani – 27 femmine e 20 maschi – di età …

Continua a leggere »

Fame, obesità e diete improprie: la malnutrizione affligge i bambini

Nel mondo almeno un bambino su tre nella fascia di età tra 0 e 5 anni è denutrito o in sovrappeso. È quanto emerge dal nuovo rapporto UNICEF della serie annuale ‘La condizione dell’infanzia nel mondo’, intitolato quest’anno “Bambini, cibo e nutrizione. Crescere sani in un mondo in trasformazione”. Il rapporto rappresenta la ricerca maggiormente esaustiva del 21° secolo sulla …

Continua a leggere »

Bambini e sport: sfatiamo i falsi miti!

“Non camminare scalzo”, “non sudare che prendi freddo”, “non tuffarti in piscina che senti freddo”. Quante volte da bambini ci siamo sentiti ripetere dai nostri genitori queste raccomandazioni e quanto ancora sono diffuse? Quali di questi consigli è fondato e quale invece è frutto di false credenze? A svelarlo è l’Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici …

Continua a leggere »

Cibo spazzatura: “Tuteliamo i bambini dagli interessi di aziende e politica”

Merendine sì, merendine no? E la tanto decantata dieta mediterranea che ruolo riveste nell’epoca del fast food controllato essenzialmente dalle grandi multinazionali d’oltreoceano? Una scelta di campo che implica fattori culturali ma anche e soprattutto fattori legati alla nostra salute.  Nel Manifesto Food for Health, la Commissione per il futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura delinea un quadro molto preciso proprio a …

Continua a leggere »

Bambini e stili di vita: le buone abitudini da imparare da piccoli

Uno stile di vita sano è il presupposto fondamentale per una vita in salute. È per questo importante imparare sin da bambini alcune buone abitudini quotidiane. È quanto sottolineano gli esperti dell’Istituto Bambino Gesù che hanno messo a punto una serie di consigli utili per i genitori. Cinque pasti al giorno ben bilanciati A colazione, pranzo, cena e merende, è …

Continua a leggere »

Il menu vegetariano diventa obbligatorio nelle scuole francesi

Partirà il primo novembre la sperimentazione di 2 anni voluta dal Parlamento francese – contro il parere del Governo – per rendere obbligatoria la proposta di un menù vegetariano accanto a quello tradizionale una volta alla settimana. Con l’emendamento votato un anno fa, i gestori delle mense che già propongono più di un menù a bambini e adolescenti delle scuole, …

Continua a leggere »

Troppi zuccheri negli alimenti per bambini sotto i sei mesi

Troppi zuccheri negli alimenti destinati ai bambini sotto i 6 mesi di età, che peraltro andrebbero nutriti solo con l’allattamento. A lanciare l’allarme è l’Organizzazione Mondiale della Sanità alla luce di due nuovi studi dell’Oms Europa dai quali emerge che un’alta percentuale di alimenti per l’infanzia sono commercializzati erroneamente come adatti per i bambini di eta’ inferiore a 6 mesi …

Continua a leggere »