Difficoltà nel restare incinta? Un aiuto dalla Medicina Tradizionale Cinese

La medicina cinese può aiutare le donne che hanno difficoltà nel restare incinta. La dottoressa Karin Ried ed i colleghi ricercatori dell’Università di Adelaide, in Australia, analizzando 13 studi e diversi casi clinici che mettono a confronto le terapie occidentali con quelle della medicina tradizionale cinese (MTC), hanno potuto constatare la validità di quest’ultima.

Finanziato dal governo australiano, lo studio ha riguardato in totale quasi 2.000 casi di donne con problemi di fertilità che hanno tratto giovamento dalla terapie della MTC. Le singole sperimentazioni hanno portato ad un aumento di 3,5 volte la possibilità di portare a termine una gravidanza nel giro di soli quattro mesi di trattamento. I rapporti relativi a uno studio eseguito su 616 donne hanno mostrato invece un aumento del 50 percento di efficacia, rispetto al 30 percento di chi seguiva una normale terapia ‘occidentale’. 

I ricercatori hanno spiegato che la differenza è dovuta all’approccio medico di gran lunga più dettagliato di quello utilizzato in Occidente. Il personale esperto in Medicina tradizionale cinese analizza infatti con maggiore attenzione il ciclo mestruale della donna, il periodo in cui è possibile concepire, e altri fattori che, generalmente, sono considerati dagli specialisti occidentali.

“La nostra meta-analisi suggerisce che la Medicina Tradizionale Cinese a base di erbe può essere più efficace nel trattamento della sterilità femminile – raggiungendo in media un tasso di gravidanza del 60 percento nell’arco di quattro mesi rispetto al 30 percento ottenuto con trattamento farmacologico occidentale standard”,spiegano o gli autori su Complementary Therapies in Medicine , dove è stato pubblicato lo studio.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione