Incidenti stradali: killer principale di giovani e bambini

Continuano a salire le vittime del traffico stradale, con 1,35 milioni di morti ogni anno nel mondo. In Italia sono 3.333. Oggi gli incidenti sulle strade rappresentano il principale killer di bambini e giovani tra i 5 ed i 29 anni. È quanto emerge dall’ultimo rapporto dell’Oms sulla sicurezza stradale.

Il rapporto documenta che, nonostante un aumento del numero complessivo di decessi, i tassi di mortalità relativi alle dimensioni della popolazione mondiale si sono stabilizzati negli ultimi anni. Questo suggerisce che gli sforzi di sicurezza stradale esistenti in alcuni paesi a medio e alto reddito hanno mitigato la situazione.

Nei contesti in cui sono stati compiuti progressi questi sono in gran parte attribuiti ad una legislazione migliore in merito a rischi fondamentali come la velocità, il consumo di alcolici e la guida e il mancato uso delle cinture di sicurezza, dei caschi per motocicli e dei sistemi di ritenuta per bambini; infrastrutture più sicure come marciapiedi e corsie dedicate per ciclisti e motociclisti; standard di veicoli migliorati come quelli che impongono il controllo elettronico della stabilità e la frenata avanzata; e migliorata la cura post-incidente.

Tali misure, documenta il rapporto, hanno contribuito a ridurre le morti per traffico stradale in 48 paesi a medio e alto reddito. Eppure, non un singolo paese a basso reddito ha dimostrato una riduzione dei decessi complessivi, in gran parte perché mancano queste misure.

Nei paesi a basso reddito il rischio di morte da traffico stradale rimane tre volte più alto rispetto ai paesi ad alto reddito. I tassi sono più alti in Africa (26,6 per 100.000 abitanti) e più bassi in Europa (9,3 per 100.000 abitanti). Rispetto alla precedente edizione del rapporto, tre regioni del mondo hanno registrato un calo dei tassi di mortalità dovuti al traffico stradale: le Americhe, l’Europa e il Pacifico occidentale.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione