In Italia ogni anno sono circa 10.000 i bambini coinvolti in incidenti stradali, che in alcuni casi si rivelano fatali a causa delle scarse misure di sicurezza adottate quando si è in viaggio. Si tratta di un numero spaventoso che, secondo Autostrade per l’Italia, può essere ridotto del 90% semplicemente usando il seggiolino correttamente. Tra le regole principali, mai viaggiare con un bimbo in braccio e usare il seggiolino anche nei centri urbani.
“Mio figlio è grande. Tanto grande da morire?”. Questo lo slogan di Autostrade per l’Italia per sensibilizzare i genitori circa l’importanza della sicurezza dei bambini in auto.
“Per i bambini come per gli adulti i dispositivi di sicurezza possono, in caso di incidente, fare la differenza – ha ricordato la società -. L’uso adeguato delle cinture di sicurezza anteriori e posteriori infatti assicura ai sedili conducente e passeggeri, evitando che in caso di incidente siano sbalzati fuori dalla macchina”.
Allo stesso modo il seggiolino può salvare la vita dei piccoli viaggiatori, che sono piu’ esposti degli adulti a questo rischio potendo essere proiettati fuori dall’abitacolo in caso di sbandamento del veicolo anche attraverso un semplice finestrino aperto. ‘L’uso del seggiolino pertanto non è soltanto un obbligo imposto dalla legge ma una scelta responsabile per tutelare la vita dei più piccoli, che a differenza degli adulti, possono non avere consapevolezza dei rischi e delle regole per scongiurarli.
Aspi ricorda inoltre che la ridotta velocità non riduce concretamente i rischi; la maggior parte di questi incidenti si verifica infatti nei centri urbani, dove erroneamente l’attenzione agli aspetti di sicurezza stradale tende a diminuire.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione