Perché è importante ridurre i grassi saturi?

Se mangiati in quantità eccessiva, i grassi saturi fanno male alla salute a aumentano il rischio di infarti. A confermarlo uno studio della Harvard University di Boston pubblicato sul British Medical Journal.

La ricerca ha preso in considerazione 73mila donne e 42mila uomini, tutti operatori sanitari americani seguiti dagli autori rispettivamente per 28 e 24 anni. Analizzando le abitudini alimentari dei partecipanti (sani, senza malattie croniche) e valutando eventuali altri fattori di rischio (abitudine al fumo e all’alcol, attività fisica, uso frequente di farmaci), gli studiosi sono giunti alla conclusione che l’assunzione di acidi grassi saturi è collegata ad un aumento del rischio cardiovascolare, in particolare di infarto miocardico e ischemia coronarica (occlusione o restringimento delle arterie che portano sangue al cuore).

Lo studio ha preso in esame i quattro principali acidi grassi saturi: laurico, miristico, palmitico e stearico. Gli autori hanno calcolato che riducendo dell’1% il contributo di questi acidi grassi saturi all’apporto energetico quotidiano, il rischio di malattie coronariche cala del 6-8% (in particolare per quanto riguarda laurico e stearico) e addirittura del 10-12% per l’acido palmitico.

La conclusione degli studiosi è che i grassi saturi andrebbero il più possibile limitati e sostituiti con altri nutrienti: dovrebbero essere sostituiti da un mix di acidi grassi polinsaturi, monoinsaturi, proteine vegetali e cereali integrali.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione