Nel periodo 2003-2008 si è registrato a Taranto un aumento della mortalità del 10 per cento. È quanto emerge dai nuovi dati dello studio ‘Sentierì dell’Istituto Superiore di Sanità.
Il trend conferma le precedenti analisi, relative al periodo 1995-2002, che parlavano di un aumento di mortalità generale e per tumori che oscillatra il 10 e il 15 per cento, e del 30% in particolare per il tumore al polmone sia in uomini che per donne, oltre a un +50 per cento di decessi per malattie respiratorie acute.
“Il ministero dell’Ambiente si costituirà parte civile nel processo mirato a individuare responsabilità per l’inquinamento di Taranto”, ha affermato il ministro dell’Ambiente Corrado Clini su twitter.
L’Ilva presenterà domani il nuovo piano per gli investimenti nello stabilimento siderurgico di Taranto. Il piano, che sarà portato anche all’attenzione della Procura che ha disposto il sequestro delle aree a caldo del siderurgico, dovrebbe venire incontro alle prescrizioni contenute nell’ordinanza del giudice per le indagini preliminari.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione