Ictus: il rischio aumenta se il lavoro è stressante

Lo stress sul lavoro può esporre le persone a 1,4 volte di più il rischio di essere colpite da un ictus.

A rivelarlo è una ricerca condotta  dal dottor Lars L. Andersen, del National Research Centre for the Working Enviroment di Copenaghen.

Lo studio ha coinvolto 5.000 uomini di età compresa tra i 40 e i 59 anni che sono stati seguiti per trent’anni (dal 1970 al 2001). Durante questo arco di tempo ai soggetti è stato chiesto se fossero “raramente” o “regolarmente” stressati sul posto di lavoro.

In questo periodo 779 uomini sono stati vittima di un ictus e 167 partecipanti sono morti a seguito dell’ictus. Dalla ricerca è emerso che i soggetti più colpiti da ictus erano proprio coloro che ricoprivano posizioni più in alto nella gerarchia aziendale, mentre nessun collegamento è stato trovato tra lo stress psicologico sul posto di lavoro e gli uomini delle classi inferiori.

Lo studio ha rivelato che maggiormente a rischio sono i lavoratori più giovani e che occupano posizioni più elevate al lavoro o che sono molto impegnati nella carriera.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione