Ictus e infarto: l’emicrania è un importante fattore di rischio

L’emicrania rappresenta un importante fattore di rischio per la maggior parte delle malattie cardiovascolari. È quanto emerge da uno studio da ricercatori dell’università di Aarhus in collaborazione con i dipartimenti di epidemiologia e di neurologia dell’Università di Stanford (USA) al fine di quantificare il rischio di infarto, ictus, arteriopatia periferica, tromboembolismo venoso, fibrillazione o flutter atriale e scompenso cardiaco nei soggetti affetti da emicrania, rispetto alla popolazione generale, utilizzata come coorte di controllo.

Pubblicato sul British Medical Journal, lo studio ha coinvolto tutti gli ospedali e gli ambulatori ospedalieri danesi dal 1995 al 2013. In totale sono stati arruolati 51.032 pazienti con emicrania che sono stati confrontati con 510.320 persone della popolazione generale.

I risultati della ricerca indicano che i soggetti con emicrania presentano un rischio assoluto più elevato degli eventi contemplati nello studio rispetto alla popolazione generale.

Dopo 19 anni di follow-up le incidenze cumulative di eventi dei soggetti emicranici confrontati con quelli della popolazione generale sono state rispettivamente: 25 contro 17 per l’infarto (aumento di rischio del 49%); 45 contro 25 per l’ictus ischemico (aumento di rischio del 226%); 11 contro 6 per lo stroke emorragico (aumento di rischio del 94%); 27 contro 18 per il tromboembolismo venoso (aumento di rischio del 59%); 47 contro 34 per fibrillazione o flutter atriale (aumento di rischio del 25%). Non sono state invece riscontrate associazioni significative tra emicrania e scompenso cardiaco o arteriopatia periferica (13 contro 11 casi  l’arteriopatia periferica; 19 contro 18 per lo scompenso cardiaco).

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione