Ogni 200 grammi di frutta consumati ogni giorno il rischio di ictus diminuisce del 32% e con 200 grammi di verdura il rischio diminuisce dell’11%. A dimostrarlo è un’indagine svolta dall’università di Quingdao, in Cina, e pubblicata su Stroke, il giornale dell’American heart association.
L’indagine ha preso in considerazione i risultati di 20 studi fatti negli ultimi 20 anni su, complessivamente, 760.000 uomini e donne che avevano avuto l’ictus provenienti da tutti i continenti, Europa inclusa.
“Il fattore protettivo si rivela essere universale e i benefici sono consistenti sia per gli uomini che per le donne e a prescindere dall’età, sia per i giovani che per gli over 50 – ha spiegato Yan Qu, direttore della analisi in una nota stampa – Se i macronutrienti dai carboidrati, proteine e grassi, provvedono a dare energia e calorie all’organismo, i micronutrienti, come vitamine e minerali contenuti nei vegetali, sono indispensabili per sviluppare fattori protettivi, insieme alle fibre”.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione