Essere fisicamente inattivi prima e dopo un ictus aumenta il rischio di perdere le capacità di eseguire le attività della vita quotidiana. È quanto emerso da uno studio statunitense a lungo termine pubblicato da Neurology.
Lo studio ha preso in considerazione 18.117 persone che partecipano al National Health and Retirement Study, con l’obiettivo di scoprire se l’indice di attività fisica e di massa corporea (BMI) possa prevedere la disabilità futura. Durante 12 anni di follow-up la quantità di attività fisica non è stata associata con il rischio di ictus, ma è stata associata con la probabilità di essere indipendenti tre anni dopo un ictus. Coloro che erano di partenza fisicamente inattivi avevano decisamente meno probabilità di essere indipendenti, a quel punto, rispetto a quelli che erano in partenza fisicamente attivi. L’obesità è stata associata ad un aumentato rischio di ictus, ma non alla perdita di indipendenza durante il periodo di follow-up, a prescindere dal fatto che un individuo abbia subito un ictus.
Secondo quanto emerso dallo studio, l’attività fisica riduce il rischio di dipendenza da altri sia per le attività basilari della vita quotidiana (come vestirsi e camminare in una stanza), sia per quelle più complesse (ad esempio la gestione del denaro o fare la spesa), più impegnative dal punto di vista cognitivo.
“Queste attività della vita quotidiana – spiega l’autrice principale dell’articolo, Pamela M. Rist, del Brigham and Women’s Hospital and Harvard T.H. Chan School of Public Health du Boston – possono rappresentare parametri importanti per determinare la qualità della vita dei pazienti con ictus, quindi è importante trovare i fattori che riducono il rischio di dipendenza da terzi per queste attività”.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione