Mantenersi in forma con giochi ‘vintage’ riveduti e aggiornati. Rispolverato persino da Michelle Obama, è tornato di moda ad esempio l’hula-hoop, un vero toccasana per i glutei. Il mitico cerchio tonifica i muscoli posteriori e gli addominali, oltre a regalare una buona postura al busto e a migliorare la coordinazione.
Ecco perché il celebre hula-hoop, sbarcato in palestra, è diventato protagonista del corso di Hula-Fit Total Body Work-Out. Il corso comprende quattro fasi (riscaldamento, aerobica, condizionamento muscolare, infine stretching e defaticamento) per un totale di circa 400 calorie bruciate in un’ora.
Dal passato tornano anche le bocce: in ogni città si trova un circolo che organizza corsi.
Si tratta di uno sport a tutti gli effetti, adatto a chiunque (le donne
sono in grande aumento), i cui benefici sono paragonabili a quelli della
ginnastica dolce e del golf. Si fa movimento senza forzare i muscoli,
si migliora la circolazione, si allenano le articolazioni, si sviluppa
elasticità ed equilibrio. Si tratta inoltre di uno sport di squadra che
non prevede contatto fisico ed è ricco di regole, ideale per i ragazzi
poco abituati a confrontarsi con i compagni.
Approdato in palestra, il salto della corda viene invece chiamato ‘jumping rope’ ed è spesso proposto come completamento ad altre discipline come il kick boxing. Si può però saltare anche a casa con una corda (che deve essere piegata a metà e deve avere una lunghezza corrispondente alla distanza tra piedi e punto vita), tenendo lo sguardo rivolto in avanti e saltando a piedi uniti o alternando destro e sinistro. Anche con 15 minuti al giorno, da concludere con lo stretching, si ottengono risultati notevoli. Il salto con la corda è infatti un ottimo potenziamento degli arti superiori, delle gambe, dei polpacci e della reattività dei muscoli dei piedi.
Anche la classica palla sta vivendo un momento d’oro, inserita nei circuiti cardiovascolari che fanno dimagrire, aumentano il fiato e rimettono in forma (si bruciano più 1000 calorie all’ora), e rivisitata sottoforma di ‘kettlebell’ (con la maniglia) nei programmi fitness per tonificare i muscoli.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione