Dopo aver rimandato per settimane questo momento, arriva finalmente quel fatidico lunedì in cui, armati di buona volontà, decidiamo di iniziare la dieta e bandire dal nostro regime alimentare golosi vizi e stravizi. Un’ardua impresa, considerato che le tentazioni sono sempre dietro l’angolo.
La tentazione principale per chi ha deciso di perdere qualche chilo? È l’aperitivo: di fronte ad un vassoio stracolmo di pizzette, olive ascolane e stuzzichini al formaggio e prosciutto è difficile non cedere. Il tutto condito da cocktail ad alto contenuto calorico.
A rivelarlo è un sondaggio realizzato da melarossa.it sulle tentazioni che mettono alla prova chi sta affrontando una dieta.
Secondo le risposte dei partecipanti, per 1 italiano su 4 è proprio l’happy hour con i suoi irresistibili ingredienti (amici, cocktail e stuzzichini) il principale nemico delle diete.
Anche la solitudine però, oltre agli amici, gioca spesso la parte del diavolo tentatore, soprattutto quando in tv danno la serie televisiva preferita: si tratta del momento in cui il 16% degli intervistati ha dichiarato di avvertire con più forza il dolce richiamo della cioccolata. Per il 15% di coloro che hanno risposto al sondaggio, poi, è difficile non sognare una cena luculliana mentre si prepara un pasto ipocalorico a base di verdure grigliate.
Seguono, nella classifica delle tentazioni, il goloso richiamo dei dolci in varie situazioni: a casa (quando il marito guarda la partita o mentre i bambini divorano una torta a merenda), al ristorante (quando tutti ordinano il dessert), in ufficio (quando una collega magra come un grissino propone un dolce al cioccolato), al bar (mentre prendiamo il caffè e lo sguardo cade sulla fetta di sacher che sta addentando il vicino).
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione