Greenpeace scopre olio Ogm nei supermercati della Puglia

Scoperti dai volontari di Greenpeace due prodotti Ogm in vendita sugli scaffali di alcuni supermercati della Puglia. Si tratta dell’olio di soia e dell’olio di semi vari a marchio Dentamaro, prodotti e commercializzati dalla Dentamaro Srl, un’azienda olearia con sede a Bari. Entrambi gli oli, come riportato in etichetta, sono prodotti con soia geneticamente modificata.

“Producendo e commercializzando questi oli OGM, Dentamaro Srl – ha denunciato Federica Ferrario, responsabile campagna OGM di Greenpeace – mette a segno un autogol: l’azienda pugliese va contro le richieste dei consumatori italiani e diventa volontariamente complice della produzione e della diffusione di soia transgenica, e di tutti i problemi a essa collegati”.

Da quando nel 2004 sono entrati in vigore i regolamenti europei sull’etichettatura degli Ogm, questo è il secondo caso in cui l’associazione scova un prodotto transgenico in vendita. Anche nel primo caso si trattava di olio di semi commercializzato da un’azienda barese (olio a marchio Giusto, della Casa Olearia Italiana), ritirato dal commercio dopo soltanto dieci giorni per le forti proteste dei consumatori.

“Invitiamo tutte le persone – aggiunge Ferrario – che hanno a cuore il buon cibo e la salvaguardia delle nostre produzioni alimentari a inviare, attraverso il sito di Greenpeace, una lettera alla Dentamaro Srl, per chiedere di non usare più Ogm nei propri prodotti”.

Fino a questo momento i volontari pugliesi dell’organizzazione hanno trovato prodotti OGM etichettati nei supermercati A&O, Auchan, ConadLeclerc, Pam, Sigma e SuperMac.

I controlli continuano e l’invito di Greenpeace invita ai consumatori è quello di fare attenzione quando fanno la spesa:  “portate con voi una grande lente di ingrandimento, se andate a fare la spesa nel reparto oli di alcuni supermercati. A volte – ha concluso Ferrario – scovare l’indicazione della presenza di Ogm non è facile visti i minuti caratteri utilizzati”.

L’associazione ricorda quindi che la sicurezza e gli effetti a lungo termine degli organismi geneticamente modificati su uomini e animali restano ancora sconosciuti.

La strada da scegliere, secondo Greenpeace, è dunque quella dell’agricoltura e della produzione di alimenti Ogm free, basati su principi di sostenibilità e protezione della biodiversità nonchè in grado di fornire a tutte le persone l’accesso a cibi sicuri e nutrienti.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione