Grecia: Novartis avrebbe corrotto migliaia di persone

Novartis avrebbe corrotto in Grecia medici e funzionari per promuovere i suoi prodotti. È il ministro della Giustizia di Atene a puntare il dito contro il colosso farmaceutico che avrebbe pagato tangenti a 4000 persone per favorire l’acquisto dei propri prodotti.

Dallo scorso anno il gigante farmaceutico è oggetto di un’inchiesta ad Atene nell’ambito della quale sono state interrogate numerose persone sono state interrogate. All’inizio dell’anno i magistrati anti corruzione hanno perquisito i locali di Novartis, situati vicino ad Atene. Uno dei responsabili del gruppo in Grecia che era stato interrogato nell’ambito dell’inchiesta ha tentato di suicidarsi il giorno di Capodanno.

Il ministro della giustizia ellenico, Stavros Kontonis Kontonis ha dichiarato che Novartis ha continuato a vendere farmaci a prezzi “troppo cari”, in Grecia, malgrado la crisi economica impedisca a numerosi greci di avere accesso alle cure. Si tratterebbe in particolare di farmaci contro il diabete, che da soli contribuiscono a una ragguardevole cifra d’affari, considerato che il 10% dei greci sono diabetici.

“Siamo di fronte a un sistema di corruzione di un livello che oserei definire scientifico”, ha denunciato Kontonis.

Negli Stati Uniti per una vicenda analoga la società ha dovuto pagare una multa da 360 milioni di dollari.

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione