Ecco un altro mito da sfatare sulla gravidanza: ‘mangiare per due’ quando si è in dolce attesa, non soltanto non è necessario ma può addirittura danneggiare la salute fisica e mentale del nascituro. A sostenerlo è uno studio pubblicato su Obesity Reviews dai ricercatori della McMaster University di Hamilton, in Canada.
Condotta su 12 studi, la ricerca ha evidenziato che i figli delle donne che in gravidanza avevano seguito un regime alimentare eccessivo, una volta cresciuti correvano un rischio maggiore di sviluppare disturbi di attenzione, e, da adolescenti, di manifestare un quoziente intellettivo inferiore di cinque punti rispetto alla media. Inoltre sempre in età adolescenziale, questi soggetti hanno mostrato una probabilità maggiore dell’11% di soffrire di disturbi alimentari, mentre da adulti un rischio superiore del 24% di sviluppare una forma di schizofrenia.
“Le donne molto spesso sono bombardate da pareri contrastanti su cosa costituisca una dieta sana e su quanta attività fisica si dovrebbe fare durante la gravidanza e dopo la nascita. L’obiettivo di questa ricerca – ha affermato Tam Fry, del Forum National Obesity Forum – è di fornire agli operatori sanitari chiare raccomandazioni su quanto le donne debbano effettivamente nutrirsi durante la gravidanza, in modo che non danneggino la salute del bambino”.
“Esistono ancora troppe dicerie sulla gravidanza – continua Tam Fry – e molte donne ancora credono che mangiare per due sia il modo migliore per nutrire il loro bambino. Questo genere di miti sono veramente pericolosi, in realtà, le donne in gravidanza hanno solo bisogno di circa 200 calorie extra al giorno nell’ultimo trimestre”.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione