Gli esperti consigliano di assumere durante la gravidanza almeno 60 mg al giorno di ferro, di cui quando si è in dolce attesa si ha maggior bisogno.
Dalla corretta assunzione di ferro trae giovamento anche il bambino.
Uno studio revisionale di alcuni ricercatori britannici del Departments of Epidemiology and Nutrition – Harvard School of Public Health, basato almeno su 90 pubblicazioni esistenti che coinvolgevano in totale circa 2 milioni di donne, ha dimostrato che l’assunzione di ferro nelle dosi raccomandate consente di diminuire il rischio di anemia materna (-12%) e di basso peso alla nascita del bambino (3%).
La dieta mediterranea, tuttavia, presenta un minimo di carenza di ferro di cui. Infatti l’anemia, aspetto cronico e patologico di questa condizione, è tipica proprio di chi abita a ridosso del mediterraneo.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione