Si può bere caffè? È consentito fare un bagno caldo? E prendere l’aereo? Tre ginecologhe californiane hanno deciso di sfatare i falsi miti più comuni sulla gravidanza con un libro: ‘The Mommy Docs Ultimate Guide to Pregnancy and Birth’, cioe’ La Guida definitiva per le mamme alla gravidanza e alla nascita.
Ecco quindi la verità sui luoghi comuni più diffusi:
1. Il burro di cacao previene i segni delle smagliature: falso, rende la pelle piu’ sensibile e in alcuni casi si possono avere reazioni allergiche.
2. Non si puòvolare nel primo e ultimo trimestre di gestazione: falso. Si può prendere l’aereo tutte le volte che si vuole.
3. Non accarezzare gatti durante la gravidanza: falso, anche se è bene non entrare in contatto con gli escrementi del gatto per il rischio di prendersi la toxoplamosmosi.
4. Non mangiare salmone affumicato: falso, è ricco di omega-3 e fa bene a mamme e feto.
5. Non mangiare sushi: falso. Si può consumare, tranne che quello di sgombro, squalo e pesce spada. E non esagerare con quello di tonno.
6. Niente hot dog: falso. Si possono mangiare se ben cotti.
7. Stare lontane da mobili lucidati: falso.
8. Non si può fare sesso: falso.
9. No ai bagni caldi: vero, meglio evitare saune, Jacuzzi o acqua con temperatura sopra i 102°.
10. Non bere caffè: falso. Non si deve eccedere, ma una tazzina al giorno non fa male.
11. No alcol: vero, anche se due bicchieri a settimana non sono dannosi.
12. Bisogna dormire dal lato sinistro: falso, così come quello di non dormire di schiena.
13. La posizione del feto nell’utero può rivelare il sesso: falso, e neanche la linea sotto l’ombelico.
14. Camminare rende il parto più veloce: falso, può far sentire meglio.
15. Le donne incinta devono mangiare per due: falso. La gravidanza richiede 300 calorie extra al giorno. Quindi si mangia per uno e 1/5.
16. Un bambino più grande è più in salute: falso. I bambini più grossi sono più a rischio di diabete e obesità.
17. Bere birra scura aiuta a far venire il latte: falso. Può aiutare le mamme a rilassarsi.
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo sono puramente divulgative. Tutte le eventuali terapie, trattamenti o interventi energetici di qualsiasi natura che qui dovessero essere citati devono essere sottoposti al diretto giudizio di un medico. Niente di ciò che viene descritto in questo articolo deve essere utilizzato dal lettore o da chiunque altro a scopo diagnostico o terapeutico per qualsiasi malattia o condizione fisica. L’Autore e l’Editore non si assumono la responsabilità per eventuali effetti negativi causati dall’uso o dal cattivo uso delle informazioni qui contenute. Nel caso questo articolo fosse, a nostra insaputa, protetto da copyright, su segnalazione, provvederemo subito a rimuoverlo. Questo sito non è da considerarsi una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una frequenza costante e prestabilita. Gli articoli prodotti da noi sono coperti da copyright e non possono essere copiati senza nostra autorizzazione